14.12.2021 Comunicato stampa

PA, MORELLI (ASSOCONSULT): CONSULENZA PRONTA A SUPPORTARE CAMBIAMENTO EPOCALE

“Come Associazione siamo a servizio del Governo. Nostre aziende fondamentali per attuazione PNRR”.
 
“Sappiamo tutti che quella del PNRR è un’opportunità irripetibile per il Paese, ma siamo ancora più consapevoli della grande occasione che riguarda la nostra Pubblica Amministrazione, che finalmente può approcciare un cambiamento epocale, che da tanto tempo auspichiamo. Il settore della Consulenza che rappresento sa bene che il ruolo che ricopre oggi può essere determinante in questa fase, ed è per questo che, come Assoconsult, stiamo tenendo contatti quotidiani con diversi dicasteri, a cominciare proprio dal Ministero presieduto dal Professor Brunetta, per metterci a disposizione con attività pro bono in una fase complicata come l’attuale, che prevede l’avvio dei primi progetti del Piano”. Lo ha detto Marco Valerio Morelli, Presidente di Assoconsult, intervenendo oggi agli Stati Generali della PA. “Crediamo fortemente che non ci sia tempo da perdere; perché il tempo è denaro e già in passato, se pensiamo ai fondi strutturali europei, il nostro Paese non è stato in grado di sfruttare al meglio tutte le risorse – ha continuato Morelli – Basti pensare che dal 2014 al 2020 ben 46 miliardi di euro su 72.5 in arrivo dalla Comunità Europea non sono stati spesi. Non dobbiamo assolutamente correre un rischio simile con i fondi del PNRR. Il nostro settore beneficerà della richiesta di assistenza tecnica che scaturirà dai numerosi progetti da realizzare, ma la nostra capacità di analisi ci dice che l’importante per il sistema Paese sarà riuscire a definire al meglio e nel minor tempo possibile i passaggi standard per permettere ai fondi di arrivare alle amministrazioni competenti, così da poter mettere a terra i progetti nei tempi richiesti dall’Europa. Per fare questo il rapporto tra Consulenza e Pubblica Amministrazione dovrà essere più diretto e continuo di come lo sia stato in passato, agevolando una capacità di partnership tra privato e pubblico che sarà una delle chiavi per la realizzazione degli obiettivi dei prossimi cinque anni. Inoltre – ha concluso il Presidente di Assoconsult – è arrivato il moneto di una vera revisione del modello di carriere nella PA, per favorire attraction delle competenze necessarie ed elevarne finalmente le prestazioni”.